Vai al contenuto principale
-40% sul SECONDO ARTICOLO⚠️😍📢
Promo 3️⃣+1️⃣: acquista 4 articoli, il meno caro lo paghi € 1
🚚 Spedizione Standard Gratuita su ordini sopra i 29€
🔙 Reso GRATUITO in Negozio
🆕🛍️ Clicca e Ritira in Negozio GRATIS
💜 Paga in 3 rate con Klarna⚠️😍📢
-40% sul SECONDO ARTICOLO⚠️😍📢
Promo 3️⃣+1️⃣: acquista 4 articoli, il meno caro lo paghi € 1
Menu
Cart
Bagaglio a mano perfetto: La guida alle misure (55x40x20 cm) e le regole aeree per non sbagliare mai al gate

Bagaglio a mano perfetto: La guida alle misure (55x40x20 cm) e le regole aeree per non sbagliare mai al gate

PittaRosso
30 ottobre 2025
PittaRosso

Alzi la mano chi non ha mai sentito una goccia di sudore freddo scendere lungo la schiena mentre si avvicinava al gate. L'occhio cade inevitabilmente lì, su quel "gabbio" metallico blu o giallo messo dalla compagnia aerea, pronto a giudicare le dimensioni del nostro trolley. "Ci starà? E se mi fanno pagare il supplemento?".

Partire per un weekend, una vacanza breve o un viaggio di lavoro dovrebbe essere un piacere, non una fonte d'ansia. Il segreto per viaggiare leggeri, non solo nel peso ma anche nei pensieri, sta tutto nel capire il labirinto delle regole sui bagagli.

Esiste uno standard "d'oro", il famoso 55x40x20 cm, ma poi ci sono loro, le compagnie low cost, che hanno riscritto le regole del gioco introducendo la "borsa personale". Quando serve un trolley rigido? E quando, invece, uno zaino "furbo" è la soluzione vincente per non pagare extra?

Questa guida è la tua bussola. Facciamo chiarezza una volta per tutte su misure, regole e strategie per scegliere il compagno di viaggio perfetto, che sia un trolley capiente o uno zaino multitasking.

Lo standard d'oro (55x40x20 cm): quando sceglierlo e perché

Partiamo dalla misura che per anni è stata considerata "il" bagaglio a mano per eccellenza: 55 x 40 x 20 cm. Questo è il formato universalmente accettato dalla stragrande maggioranza delle compagnie di linea tradizionali (come ITA Airways, Lufthansa, Air France, ecc.) per il bagaglio da riporre in cappelliera.

È la scelta ideale se viaggi con queste compagnie o se acquisti una tariffa "Priority" o "Plus" sulle low cost, che include appunto un trolley in cabina. Queste dimensioni offrono il massimo della capienza consentita, perfette per un weekend lungo, un viaggio di 3-4 giorni o per chi, semplicemente, non ama viaggiare minimalista.

Resistenza e capienza: il trolley rigido per viaggi comodi

Se cerchi la tranquillità dimensionale unita alla massima protezione, un trolley rigido in ABS è la risposta. L'involucro esterno protegge il contenuto dagli urti, mentre le quattro ruote multidirezionali garantiscono una scorrevolezza impareggiabile in aeroporto.

Un esempio perfetto è il Trolley bagaglio a mano Ciak Roncato azzurro. Perché è la scelta sicura? Le sue misure sono esattamente 55 x 40 x 20 cm. Nessun dubbio, nessuna approssimazione. Il suo colore azzurro metallizzato lo rende riconoscibile sul nastro (se mai dovessi imbarcarlo), e la chiusura TSA integrata è una garanzia di sicurezza in più, specialmente per i viaggi internazionali. Con le sue fasce ferma abiti interne, preparare la valigia è un attimo.

Stile e flessibilità: l'eleganza che si adatta

Non tutti i trolley nascono uguali. Se per te il viaggio è anche una questione di stile, magari per un business trip dove l'eleganza conta, puoi optare per soluzioni che bilanciano design e praticità.

Il Trolley nero in abs Romeo Gigli (54 x 36 x 21 cm) gioca su un equilibrio diverso. È leggermente più snello (36 cm contro i 40 standard), il che lo rende incredibilmente agile nei corridoi stretti. Pur avendo 1 cm in più di profondità (21 vs 20), questa minima differenza è ampiamente tollerata e bilanciata dalla compattezza generale. È la scelta perfetta per chi cerca un bagaglio maneggevole, sobrio e raffinato, senza rinunciare alla capienza essenziale.

L'era Low Cost: come districarsi tra Ryanair, easyJet e Vueling

E qui, le cose si complicano (ma solo un po'). Le compagnie low cost hanno introdotto una distinzione fondamentale per ottimizzare lo spazio (e i costi):

  1. Bagaglio a Mano (a pagamento): È il trolley 55x40x20 cm. Se vuoi portarlo in cabina, devi pagare un extra (es. acquisto Priority, tariffe dedicate).
  2. Borsa Personale (gratuita): È l'unico bagaglio incluso nella tariffa base. Deve essere abbastanza piccolo da stare sotto il sedile di fronte a te.

È qui che le misure cambiano radicalmente. Ogni compagnia ha le sue, ed è fondamentale controllarle:

  • Ryanair: 40 x 30 x 20 cm
  • easyJet: 45 x 36 x 20 cm (un po' più capiente)
  • Wizz Air e Vueling: 40 x 30 x 20 cm

La soluzione per viaggiare gratis? Non un trolley, ma uno zaino progettato su queste misure.

Lo zaino "furbo": la soluzione gratuita che massimizza lo spazio

Se sei un mago dei viaggi "toccata e fuga" del weekend e il tuo obiettivo è pagare solo il biglietto aereo, ti serve uno zaino "furbo". Non uno zaino da scuola, ma un vero e proprio bagaglio a mano compatto.

Lo Zaino da Viaggio champagne Romeo Gigli è l'arma segreta. Le sue misure? 40 x 20 x 25 cm. Questo zaino è un capolavoro di ingegneria: all'interno ha le fasce ferma abiti, proprio come un trolley, e una mega tasca per organizzare tutto. È espandibile se serve più spazio (magari al ritorno, dopo un po' di shopping) e ha persino un cavo USB integrato per non rimanere mai a corto di batteria. È la soluzione definitiva per passare i controlli del gate senza supplementi e con tutto l'occorrente.

Non solo Trolley: l'importanza della borsa personale

Attenzione: la "borsa personale" non è solo un'invenzione low cost. Anche la maggior parte delle compagnie di linea ti permette di portare, oltre al trolley 55x40x20, un secondo accessorio più piccolo (una borsa, una 24 ore, uno zainetto).

Questo secondo bagaglio è strategico: è quello che tieni con te, da mettere sotto il sedile, con gli oggetti di valore, il laptop, i documenti, i caricabatterie e quel libro che vuoi iniziare a leggere appena decollati. Deve essere quindi pratico, organizzato, ma perché no, anche stiloso.

Dall'ufficio all'imbarco: lo zaino business versatile

Per questo ruolo, serve un accessorio che non sfiguri in una riunione di lavoro appena atterrati, ma che sia comodo da portare in spalla in aeroporto.

Lo Zaino nero da Uomo Carrera Jeans è la risposta. Realizzato in similpelle nera, ha un look urbano ed elegante che si distacca nettamente dagli zaini tecnici. Le sue misure (41 x 28 x 12,5 cm) sono perfette per essere considerato "borsa personale" da quasi tutte le compagnie. È dotato di tasche interne per organizzare PC e documenti e di spallacci regolabili per il massimo comfort. È l'alleato perfetto per chi vive il viaggio come un'estensione della propria giornata lavorativa o del proprio tempo libero curato.

Pronti a partire? La checklist definitiva e la collezione completa

Quindi, come scegliere? Ecco una checklist rapida per non sbagliare:

  1. Controlla sempre: Prima di chiudere la valigia, verifica sul sito ufficiale della tua compagnia aerea le misure e il peso esatti consentiti per la tua tariffa. Le regole cambiano spesso!
  2. Volo di linea o Priority? Vai sul sicuro con un trolley 55x40x20 cm. Massima capienza e zero stress. Il Ciak Roncato è la scelta "a prova di gabbio".
  3. Volo low cost (tariffa base)? Il tuo migliore amico è uno zaino 40x20x25 cm. Lo Zaino Romeo Gigli ti permette di sfruttare ogni centimetro gratuito.
  4. Hai bisogno di un extra? Che tu abbia il trolley o solo lo zaino, una borsa personale come lo Zaino Carrera è perfetta per PC, documenti ed essenziali.

Qualunque sia la tua destinazione o il tuo stile di viaggio, esiste il bagaglio perfetto per te.

Scopri l'intera collezione di bagagli a mano PittaRosso sullo shop e trova il compagno ideale per la tua prossima avventura.

Preferisci vedere e toccare con mano? A volte, per scegliere il bagaglio giusto, c'è bisogno di testare dal vivo la robustezza della scocca, la scorrevolezza delle 4 ruote o la reale capienza di uno zaino. Oltre che sul nostro shop online, dove trovi sempre l'assortimento completo, ti aspettiamo in tutti i negozi PittaRosso.

FAQ: I dubbi più comuni prima del decollo

Posso portare sia il trolley (55x40x20) che uno zaino? Dipende dalla tariffa. Sulle compagnie di linea, la risposta è quasi sempre sì: il trolley va in cappelliera e lo zaino (come borsa personale) va sotto il sedile. Sulle compagnie low cost, la tariffa base include solo la borsa personale (zaino). Per portare anche il trolley devi acquistare un servizio aggiuntivo (come il Priority).

Cosa succede se il mio bagaglio supera le misure al gate? È lo scenario che vogliamo evitare. Se il bagaglio non entra nel misuratore, la compagnia ti obbligherà a imbarcarlo in stiva e ti addebiterà un supplemento, che al gate è quasi sempre molto più costoso rispetto all'acquisto online. Meglio misurare tutto a casa!

E i liquidi? Ricorda la regola internazionale, valida per tutti i voli: i liquidi (creme, profumi, bagnoschiuma, bevande) sono ammessi solo in contenitori individuali da massimo 100 ml. Tutti i flaconi devono essere inseriti in un'unica busta di plastica trasparente, richiudibile, con una capacità massima di 1 litro. Questa busta va estratta dal bagaglio e mostrata separatamente ai controlli di sicurezza.

Leggi di più:

Altro da Guide

Ti potrebbe anche piacere

Altro da Guide

,